Descrizione del Corso:

Il Corso di Studi in Filosofia si propone di prospettare agli studenti le linee generali della storia della filosofia dai Greci all’età contemporanea. Tale formazione non potrà prescindere da conoscenze di base nelle discipline filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire familiarità con le principali metodologie critico-ermeneutiche e sviluppare, infine, capacità di analisi e di comunicazione delle diverse problematiche filosofiche. Nel corso del triennio i laureati in Filosofia potranno acquisire una solida preparazione di base in tutte quelle discipline, oltre quelle filosofiche, che consentono una serena e ampia scelta per il successivo passaggio ai Corsi di Studi Magistrali.

Scarica la SmartGuide: https://cds-filosofia.unina.it/cds/?p=2788

Offerta Didattica 2024/2025

Terzo anno (5 esami – 60 CFU)

Insegnamenti

CFU

Ore di lezione

Un insegnamento a scelta tra:

12

60

·       Estetica

·       Filosofia del Linguaggio

  

Un insegnamento a scelta tra:

12

60

·       Storia moderna (Prof. Pasquale Palmieri)

·       Storia contemporanea

  

Un insegnamento a scelta tra:

6

30

·       Lingua e Letteratura Greca

·       Lingua e Letteratura Latina

·       Lingua e Traduzione-Lingua Francese

·       Lingua e Traduzione-Lingua Inglese

  

Un insegnamento a scelta tra:

12

60

·       Filosofia della storia

·       Storia della filosofia morale

  

Un insegnamento a scelta tra:

12

60

·       Psicologia generale

·       Pedagogia generale

  

Ulteriori Conoscenze Linguistiche

1

 

Ulteriori Conoscenze Informatiche

1

 

Discussione Elaborato Finale

4

 

Articolazione degli insegnamenti

Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti (CFU) per ognuno dei tre anni di corso, per un totale di 180 crediti (CFU).

Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento che comprendono le ore di lezione, di esercitazione, di seminario e di altre attività formative, più le ore di studio individuale necessarie per completare la preparazione in vista dell’esame.

L’attività di studio è costituita da circa un terzo della frequenza ai corsi di singoli insegnamenti.

Tutti i corsi, relativi all’ordinamento D.M. 270/2004, sono articolati in 60 ore di lezioni per 12 crediti e in 30 ore di lezioni per 6 crediti.

I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti:

semestre da ottobre a dicembre e semestre da marzo a maggio.

Tra le novità introdotte con l’attivazione dell’ordinamento D.M. 270/2004, oltre la riduzione del numero di esami (17 esami nel corso dell’intero triennio) e la maggiore razionalizzazione della didattica, si segnala l’attuazione eventuale di corsi cosiddetti integrati, svolti da 2 docenti che coordinano tra loro l’attività didattica allo scopo di costruire un unico percorso di studio per lo studente, il quale sosterrà comunque un solo esame per un totale di 12 crediti. L’ordinamento di nuova attivazione consente allo studente di conseguire, già nel triennio, tutti i crediti necessari per l’accesso alle Classi di insegnamento (alle quali si accede, però, con il titolo di dottore magistrale).