Descrizione del Corso:
Il Corso di Studi in Filosofia mira a formare laureati in possesso delle competenze trasversali, metacognitive, argomentative e di analisi critica indispensabili nelle professioni della comunicazione, dell’editoria, della gestione dei processi culturali e dello sviluppo e gestione delle risorse umane. I laureati in Filosofia saranno quindi in grado di svolgere funzioni di organizzazione e leadership soprattutto nei settori della comunicazione, dell’editoria, della gestione dei processi culturali e dello sviluppo e gestione delle risorse umane.
Il Corso di Studi in Filosofia si propone pertanto di formare gli studenti in relazione allo sviluppo storico-critico della filosofia, alle sue discipline e ai suoi differenti approcci teorici e argomentativi. Su tale formazione di base si innesteranno le conoscenze d’accesso nelle discipline storiche, filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche, nonché le competenze informatiche, con particolare riguardo alle digital humanities e alle tecnologie didattiche. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire familiarità con le principali metodologie critico-ermeneutiche e sviluppare, infine, capacità di analisi, di argomentazione e di comunicazione delle diverse problematiche filosofiche. Nel corso del triennio i laureati in Filosofia potranno acquisire una solida preparazione di base nelle discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore.
A questo fine, l’articolazione del corso è composta da:
- un percorso formativo iniziale nelle diverse discipline filosofiche, così come nelle scienze umane e sociali, necessario alla formazione di docenti nelle scuole secondarie ovvero a introdurre ai temi e ai metodi principali della ricerca filosofica contemporanea;
- un percorso che garantisca l’acquisizione di capacità informatiche e gestionali, di coordinamento di risorse, ovvero di quelle competenze specifiche utili ad una più immediata assunzione di ruoli professionali nell’ambito dei molteplici processi della comunicazione, della divulgazione scientifica e della formazione culturale.
L’offerta formativa prevede l’acquisizione della conoscenza delle principali problematiche di carattere storico-filosofico, l’approfondimento di tematiche filosofico-teoretiche e morali nonché lo studio di questioni di natura logica, epistemologica e filosofico-linguistica attraverso un gruppo di insegnamenti finalizzati alla formazione filosofica di base ed all’acquisizione delle competenze fondamentali del settore.
PIANO DI STUDI
(I anno a partire dall’a.a. 2025/2026, II anno a partire dall’a.a. 2026/27, III anno a partire dall’a.a. 2027/28)
Primo anno (5 esami)
Sem. | Insegnamenti | CFU | Ore di lezione |
I | Storia della filosofia antica (PHIL-05/B) (6+6) | 12 | 60 |
I | Storia della filosofia medievale (PHIL-05/C) | 12 | 60 |
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Storia greca (STAN-01/A) Storia romana (STAN-01/B) | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Filosofia morale (PHIL-03/A) Filosofia pratica (PHIL-03/A) | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Filosofia Teoretica (PHIL-01/A) Filosofia critica (PHIL-01/A) |
60CFU
Secondo anno (6 esami)
Sem. | Insegnamenti | CFU | Ore di lezione |
I | Lingua e traduzione – Lingua Francese, o Inglese, o Spagnola, o Tedesca (FRAN-01/B o ANGL-01/C o SPAN-01/C o GERM-01/C) | 6 | 30 |
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | ||
I
| Storia medievale (HIST-01/A) Storia delle religioni (HIST-04/A) Teorie Politiche (GSPS-03/A) (6+6) | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 6 | 30 | |
I | Lingua e Letteratura Greca (HELL-01/B) Lingua e Letteratura Latina (LATI-01/A) Letteratura Italiana (ITAL-01/A) | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Storia della filosofia moderna (PHIL-05/A) Storia della filosofia contemporanea (PHIL-05/A) (6+6) | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Storia moderna (HIST-02/A) Storia contemporanea (HIST-03/A) | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Estetica (PHIL-04/A) Filosofia della scienza (PHIL-02/A) Filosofia del linguaggio (PHIL-04/B) Logica (PHIL-02/A) |
60CFU
Terzo anno (6 esami)
Sem. | Insegnamenti | CFU | Ore di lezione |
Gen/Feb | Attività di Laboratorio: Classici della filosofia (tutti i PHIL e GSPS-03/A) | 2 | 16 |
I | Storia delle filosofie europee (PHIL-05/A) (6+6) | 12 | 60 |
I | Storia del pensiero politico (GSPS-03/A) | 6 | 30 |
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
I | Filosofia della tecnica (PHIL-01/A) (6+6) Teoria della conoscenza (PHIL-01/A) Etica e tecnologie del digitale (PHIL-03/A) (6+6) Storia della filosofia morale (PHIL-03/A) (6+6) | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Pedagogia e modelli d’insegnamento (PAED-01/B) Psicologia generale (PSIC-01/A) Sociologia generale (GSPS-05/A) Pedagogia sperimentale (PAED-02/B) Psicologia dello sviluppo (PSIC-02/A) Psicologia dinamica (PSIC-02/A) Tecnologie e applicazioni del digitale (IINF-05/A) | ||
Ulteriori Conoscenze | 1 | ||
Un insegnamento a scelta tra: | 12 | 60 | |
II | Tra tutti quelli offerti dall’Ateneo (1 da 12 CFU o 2 da 6CFU) oppure, consigliabile, tra quelli del CdS per individuare un Profilo di Carriera: Storico-filosofico ed etico-teoretico (tra tutti quelli del CdS non sostenuti nei settori PHIL) Psico-Pedagogico (tra tutti quelli del CdS non sostenuti nei settori PAED o PSIC) Storico e socio-politico (tra tutti quelli del CdS non sostenuti nei settori GSPS o HIST) | ||
Discussione Elaborato Finale | 3 |
60CFU